![]() “Salone del Vino Piceno”: è questo il titolo dell’evento in programma per sabato 23 e domenica 24 novembre nella sala Scatasta in piazza Roma ad Ascoli Piceno. Due giorni per degustare i migliori vini del territorio, incontrare i produttori e fare acquisti. La manifestazione, giunta alla terza edizione, ha la finalità di promuovere il Piceno attraverso la relazione con il pubblico e gli operatori del settore. L’obbiettivo principale dell’iniziativa è quello di promuovere il vino locale inteso non solo come prodotto enologico ma anche come elemento che caratterizza un territorio. Nel week end sarà possibile effettuare degustazioni di qualità e conoscere i principali produttori e, per l’occasione, non mancheranno eventi collaterali come mostre, istallazioni ed esposizioni. L’appuntamento è per sabato e domenica dalle 18 alle 21. Il costo del biglietto che comprende 6 degustazioni è di 8 euro.
0 Commenti
![]() Loreto è uno dei luoghi da visitare nelle Marche. Il Santuario risulta essere affascinante ben oltre il suo significato religioso. L’affascinante leggenda della scoperta della Santa Casa - la casa dove avrebbe abitato Maria, la madre di Gesù - a Loreto racconta che più di settecento anni fa la gente del luogo, ancora immersa nel sonno, venne destata da una luce immensa ed improvvisa che dal cielo illuminava il paesaggio sottostante: tutti uscirono dalle case per ammirare lo straordinario avvenimento, senza però poter capire la fonte di quella luminosità, che sembrava essersi stabilita ne pressi di Recanati, in mezzo ad un bosco infestato dai briganti. Allorché il sole sorse dal mare, l’arcano fu svelato: una casetta, tenuta sospesa da bellissimi angeli, si librava nell’aria fino a posarsi su un colle coperto da un bosco di lauri. A tutte le persone accorse sul posto apparve la casa di Nazareth, quella che Gesù aveva abitato per trenta anni. ![]() Torna, per l’ottava edizione, “Appassimenti aperti”, la manifestazione enologica che celebra le qualità inconfondibili e la storia del grande vitigno Vernaccia Nera. L’appuntamento è a Serrapetrona, delizioso paesino incastonato sui Monti Azzurri, nel cuore del Maceratese, nelle domeniche del 10 e del 17 novembre. Stanze di appassimento colme di grappoli, storie che raccontano di un’antica arte della vinificazione, una cittadina che si copre dei colori dell’autunno e degli aromi intensi di vini pregiati. Due giorni per narrare un legame profondo tra il territorio ed uno dei suoi prodotti simbolo, con l’opportunità unica di visitare gli Appassimenti, i luoghi che tramandano l’antica tradizione di mettere ad appassire le uve per mesi prima di procedere con la lavorazione. Negli Appassimenti, dove l’uva riposa raccolta in cassette o appesa a formare suggestive ‘pareti di grappoli’, i produttori racconteranno i segreti di uno dei vini più difficili da produrre. www.appassimentiaperti.it |
Categorie
Tutto
Archivio
Marzo 2018
|