0 Commenti
Assunta Legnante è una atleta che ha ottenuto risultati rilevanti a livello internazionale nel getto del peso. Si è distinta sin dal 1997, conquistando la medaglia di bronzo agli Europei juniores di Lubiana, replicata due anni dopo a Gotenborg tra le Under 23. Oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2001, argento agli Europei indoor di Vienna, Dal 2012 in conseguenza ad un glaucome ha deciso di garegiare come atleta paralimpica, ottenendo un primo oro ai Giochi di Londra. Nel 2016 ha vinto l'oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Nell'immagine Assunta Legnante presso il Torrenova Golf.
Giovedì 2 giugno sarà la volta di una frizzante passeggiata guidata alla scoperta del centro storico della città dove, accompagnati da una guida turistica, si potranno scoprire storie, personaggi e curiosità dei tre personaggi che hanno segnato la sua storia con la loro arte: Giacomo Leopardi con la sua poesia, Beniamino Gigli con il suo canto e Lorenzo Lotto con la sua pittura.
Il tour comprende la visita guidata ai Musei Civici (Museo Beniamino Gigli e Pinacoteca). Ritrovo: ore 16:00, Porta Nuova - Viale Colle dell'Infinito € 10 a persona (compresi ingressi ai Musei Civici) Per info e prenotazioni: info@marchetravel.eu Silvia 339-6333943 - Chiarenza 349-2976471
PORTONOVO
SPIAGGIA DI MEZZAVALLE Tratto di spiaggia bianca. Si raggiunge attraverso un ripido sentiero a nord di Portonovo o via mare. Priva di stabilimenti, sono presenti doccie, servizi e un ristorante. Tipo spiaggia: sassi e ghiaia. Come ci si arriva: in auto, Strada provinciale del Conero, direzione Portonovo; poi a piedi, lungo due sentieri che scendono il fianco di un greto, uno più lungo e intricato, l'altro più corto ed ripido. SPIAGGIA DI PORTONOVO La verde macchia del monte fa da contrappunto ai bianchi sassi dell'arenile. A tratti liberi si alternano zone completamente attrezzate. Punto di ritrovo per i surfisti quando soffia scirocco ed ostro. Tipo spiaggia: ghiaia e sassi levigati. Come ci si arriva: in auto, Strada Provinciale del Conero, direzone Portonovo; si imbocca una strada che scende lungo il fianco del monte. Posti parcheggio auto limitati. In caso di chiusura al traffico è previsto un bus navetta dal parcheggio in alto. SPIAGGIA "LA VELA" Chiamata così per lo scoglio a forma di vela che froteggia la parte terminale della spiaggia, questo arco di costa è l'ultimo balneabile ai piedi del versante nord del Conero. Tipo spiaggia: sassi e ghiaia. Come ci si arriva: in auto, Strada Provinciale del Conero, direzone Portonovo; si imbocca una strada che scende lungo il fianco del monte. Posti parcheggio auto limitati. In caso di chiusura al traffico è previsto un bus navetta dal parcheggio alto. SIROLO SPIAGGIA DELLE "DUE SORELLE" Simbolo della Riviera del Conero, così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare, è la prima spiaggetta bianca del fianco sud del monte Conero. Poichè è raggiungibile solo via mare, questo tratto di costa si presenta ancora selvaggio e incontaminato: nessun tipo di servizio è presente. Tipo spiaggia: ghiaia, sassi e scoglio. Come ci si arriva: solo via mare; corse giornaliere dei traghetti dal porto di Numana. Anche un difficoltoso e impegnativo sentiero del monte conduce alla spiaggia: sconsigliato. SPIAGGIA DEI "SASSI NERI" Spiaggia lunga e vasta, libera e selvaggia, è meta di numerosi naturalisti. Tipo spiaggia: sassi e renella scura. Come ci si arriva: a piedi dal Parco della Repubblica di Sirolo oppure col bus dal Municipio di Sirolo. Fuori stagione è raggiungibile in auto. SPIAGGIA DI "SAN MICHELE" Addossata ai greti delle rupi che si avviano a diventare monte, è separata dalla spiaggia dei Sassi Neri da un tratto di costa a falesia. Spettacolari cadute rocciose del monte e un mare dal blu inteso incorniciano questa spiaggia, a tratti libera, a tratti attrezzata con stabilimenti. Tipo spiaggia: ghiaia e sassi. Come ci si arriva: a piedi o con bus navetta: corse ogni 30 minuti. SPIAGGIA "URBANI" Una incantevole spiaggia a forma di mezzaluna, incastonata fra una grotta e un'alta rupe protetta da una barriera semicircolare di scogli. L'odore pungente dei pini, l'arenile vasto e attrezzato con stabilimeti balneari, le acque pulite, fanno di questa baia un angolo unico, premiato più volte dalla Bandiera Blu. Tipo spiaggia: ghiaia e sassi. Come ci si arriva: a piedi, in auto o con bus navetta; una strada di 1 km scende in spiaggia dal centro di Sirolo. Passato il rischio gelate, è il momento di potare le rose. Il Corner Garden a maggio si illumina con fioriture strepitose soprattutto delle rose rampicanti.
Come potarle? Le rose rampicanti, che fioriscono sul legno dell’anno precedente, si potano accorciando i rami principali di circa un terzo e tagliando a metà della lunghezza i rametti secondari che hanno portato fiori. Ogni due, tre anni si eliminano i rami più vecchi. Durante la bella stagione, quando i nuovi rami sono ancora flessibili, legateli orizzontalmente per favorire la produzione di più fiori. Per fissare i rami usate sempre legacci morbidi con una legatura «a 8» che permette di seguire la crescita in sezione del ramo. Tiziano, Lotto, Artemisia: le stanze segrete di Vittorio Sgarbi - dall'8/3 al 29 /10 201625/1/2016
Palazzo Campana, sede della mostra è emblema della storia di Osimo. E’ sede dell’Istituto per l’Istruzione Permanente, del museo civico e della biblioteca comunale dove sono conservati oltre 15000 volumi di carattere storico, letterario, filosofico, giuridico, medico. L’edificio prende il nome dalla nobile e illustre famiglia Campana. Osimo splendida nel centro storico offrirà una visita inaspettata e magnifica a chi verrà alla mostra: come tutta la regione Marche intorno con cultura arte enogastronomia natura.
L’oasi dei Laghetti di Porto Potenza Picena e la limitrofa area floristica hanno superficie totale di 64 ettari, superficie d’acqua di 32 ettari; è l’area protetta presente lungo la costa, istituita per la protezione dell’avifauna acquatica e la conservazione dell’arenile e dell’ambiente dunale. I laghi dell’oasi sono stati prodotti dall’escavazione di ghiaia, e sono caratterizzati da rive fortemente scoscese e acque profonde; sono circondati da campo coltivati. L’oasi comprende un breve tratto di costa sabbiosa, dove si conserva uno dei pochi relitti di vegetazione delle dune presenti nella provincia. L’oasi è importante soprattutto per la sosta e lo svernamento degli Anatidi (in pratica anatre), e delle folaghe, uccelli acquatici delle dimensioni di un’anatra (circa 40 cm), che appartengono alla famiglia dei Rallidi, che vi hanno ripetutamente nidificato. ![]() Il Corner Garden sarà felice di ospitare i vostri animali domestici. Un piccolo spazio riservato e recintato permette di lasciarli all'aperto, ma se vorrete portarli con voi in spiaggia, ecco l'elenco delle spiagge autorizzate ai cani a breve dstanza dal nostro b&b. Bagni Gigetta N.13
Chalet et’nà
Spiaggia amici di fido
Spiaggia libera Fiumerella
Spiaggia libera Potenza
Spiaggia Nord
Spiaggia Sud Porto Recanati
Marebello
|
Categorie
Tutto
Archivio
Marzo 2018
|